Finito il Gigathlon 2015

Finito il Gigathlon 2015 si pensa già a quello del 2016 che si svolgerà nella Regione del Gottardo, tra Uri e Ticino dal 10. al 12.06.

Nonostante l’anno di pausa forzata, ben 4000 atleti di vario livello, dal professionista all’amatore della domenica, si sono ritrovati ad Aarau per la tre giorni di gare multi sport più importante della Svizzera.

Sotto un sole cocente, i concorrenti delle categorie single, couple e team of five si sono lanciati, da prima dell’alba sino a dopo il tramonto sulle strade, sui i sentieri nei laghi e nel fiume del canton Argovia, in tappe che sono andate a toccare tutti i luoghi più importanti per la storia del Cantone, che nel 1415 è entrato a far parte della Confederazione.

Venerdì c’è stato il prologo solo per gli iscritti nella categoria single man e single woman, che con 8 km in mountain bike attorno a Aarau, seguiti da una di 2 km a corsa per le vie del centro, con un passaggio addirittura all’interno dei locali del museo cittadino, debitamente attrezzati con passerelle di tappedi speciali per evitare di rovinare il pavimento.

Sabato 11 luglio, Discovery Saturday, per tutti, ha avuto inizio la gara vera e propria con una partenza in gruppo, secondo le varie categorie, dei mountain bikers, che si sono fiondati sui sentieri dei boschi della zona per 39 km (1180 m di dislivello). La seconda frazione è stata quella a nuoto nel fiume Aare da Aarau a Wildegg, per 9 km, con una corrente che si è rivelata di forza minore rispetto al previsto. La terza è stata quella per pattini in linea, di 31 km e 250 m di dislivello, molti dei quali consistenti nel muro prima dell’arrivo al Castello di Wildegg. La quarta frazione è stata quella di 18 km a corsa, con 650 m di dislivello e l’ultima quella in bicicletta da strada, di 96 km con 1959 m di dislivello.

La domenica i primi a partire, lo hanno fatto alle 05:00 del mattino con una gara ad inseguimento in bici da corsa di 52 km e 960 m di dislivello, mentre i meno bravi sono partiti solo alle 07:00. Da lì in avanti è stato un susseguirsi di frazioni molto impegnative: nuoto di 2 km in un caldo laghetto di Hallwill, per raggiungere il quale i nuotatori hanno dovuto correre, con la muta o senza a scelta, 1 km sotto la stecca del sole, biciletta da corsa (di nuovo) per altri 61 km con 810 m di dislivello, pattini in linea su una tratta con passaggi tecnici di oltre 27 km (180 m di dislivello), mountain bike per 47 km con 1100 m di dislivello e infine una mezza maratona a corsa fino al campo base di Aarau.

Sul podio nella categoria single sono saliti, in ordine dal primo al terzo, Ramon Krebs, Belp, con un tempo complessivo di 18 ore 57 minuti 45 secondi, Michael Achermann, Stans, e Gabriel Lombriser, Büsserach e, nelle donne, Nina Brenn, Flims Waldhaus, con 20 ore 30 minuti e 31 secondi, Barbara Schwarz, Horgen e terza Léa Thüring, Mauensee. Tra le coppie, obbligatoriamente con almeno una donna, si sono distinti i Bikeschule Olten, mentre nei Team of five, per i quali era richiesta la presenza di almeno due ragazze, sono saliti sul gradino più alto del podio gli atleti della Goldwurst Power.

I ticinesi presenti erano purtroppo solo 6, e meglio i 5 del “DRIN TEAM TICINO” con Damiano Stefani, Patrick Lobsiger, Andrea Vit, Maya Lunghi e Graziana Campana nella categoria Team of Five e Paolo Bettazza del “FOREVER 99” in coppia con Sophie Roy per la categoria couple.

Ottimo risultato per i “FOREVER 99” giungendo al 16 posto su 240 coppie, dopo la prima giornata erano al 26esimo posto!

Il “DRIN TEAM TICINO” dopo il primo giorno erano 191 esimi su ca. 600 squadre. Il secondo giorno sono stati rallentati dal cambio di disciplina tra i suoi componenti giungendo al 339 posto finale

Come gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare, al Gigathlon la cosa più importante è partecipare e divertirsi. In effetti il fascino della manifestazione sta tutto nell’abbinamento della prestazione sportiva (impegnativa in ogni sua singola frazione) con la possibilità di poter condividere con migliaia di atleti dei momenti di aggregazione unici. Per non dimenticare che proprio grazie a manifestazioni di questo genere si fa conoscere la Svizzera anche a chi non ha mai occasione di girarla. 

 

Proprio per questo motivo, visto che l’edizione 2016 toccherà il Canton Uri, la zona del Gottardo ed il Ticino, tutti sperano in una massiccia partecipazione non solo di atleti confederati, ma anche, finalmente, di quelli del nostro Cantone. Le iscrizioni si apriranno in autunno e di solito vanno a ruba nelle prime ore, per cui gli interessati sono avvertiti…

I commenti sono chiusi.