Venerdì mattina partono per una nuova avventura… potete seguirli in diretta su Facebook! Chiedete l’amicizia a Drin-Team Ticino!
Una nuova partenza
Dopo un anno di pausa forzata, nel quale è fallito per insufficienza di iscritti il sogno di esportare la manifestazione in una zona di confine tra Olanda, Germania e Belgio, il prossimo fine settimana, da venerdì a domenica, verrà riproposta, su suolo elvetico una delle manifestazioni polisportive più grandi della Svizzera: il Gigathlon.
Quest’anno il campo base sarà istallato ad Aarau, nel canton Argovia. Il motto dei tre giorni è Discover History, perché con le gare, negli intenti degli organizzatori, oltre alla competizione vera e propria, vi è l’intento di far rivivere la nascita di quel cantone, avvenuta nel 1415 con la cacciata degli Asburgo da parte dei confederati dei cantoni di Lucerna, Berna e Zurigo. Gli atleti avranno la possibilità di passare nelle località più importanti del Cantone, sia dal punto di vista storico che paesaggistico, così da tessere un legame virtuale dello sport con la storia e la cultura di questa regione.
Le categorie di gara saranno le solite: single, nella quale ogni partecipante deve fare tutte le tratte e tutte le discipline da solo, coppie (forzatamente composte da un uomo e una donna, che si dividono le incombenze) e team of five, cioè squadre composte da almeno due donne.
Mentre il numero dei partecipanti provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero si aggira complessivamente sui 3400, ticinesi al via saranno ancor meno del solito: tra i singoli vi è solo Simone Storni di Contra, e tra i team of five unicamente il Drin Team Ticino (Patrick Lobsiger, Andrea Vit, Damiano Stefani, Graziana Campana e Maya Lunghi).
Venerdì 10 luglio 2015, denominato Heroic Friday, ci sarà un prologo-passerella per gli atleti della categoria single, che potranno quindi presentarsi al pubblico con una piccola tratta di 8 km in mountain bike nei dintorni di Aarau, seguita da una di 2 km a corsa nel centro della cittadina.
Sabato 11 luglio, Discovery Saturday, all’alba, inizierà la gara vera e propria. La prima tratta sarà quella in rampichino: 39 km con 1180 m di dislivello. Subito dopo il ciclista passerà il testimone (microcip) al nuotatore per i suoi 9 km nel fiume Aare, uscito dal quale dovrà cederlo al pattinatore con pattini in line per i suoi 31 km e 250 m di dislivello. Questi darà poi il cambio al podista, che dovrà macinare 18 km con 650 m di dislivello e infine far partire il ciclista da strada per gli ultimi 96 km e 1959 m di dislivello.
Il giorno seguente, Historic Sunday, sarà proprio il ciclista da strada ad aprire le danze con una tratta di 52 km e 960 m di dislivello, seguito dal nuotatore che, nel lago in zona Hallwill, si sbraccerà i suoi 3 km. Dopo di lui ripartirà nuovamente il ciclista da strada per altri 61 km con 810 m di dislivello. Al termine della sua fatica, prenderà il testimone il pattinatore per sfrecciare su 27 km (180 m di dislivello) e dare il via al ciclista di mountain bike, che si lancerà sui sentieri impervi della zona per i suoi 47 km con 1100 m di dislivello. Finirà la competizione il podista, con 21 km e 210 m di dislivello.
Come sempre, oltre all’aspetto competitivo, sarà importante quello dell’aggregazione e dell’avvicinamento tra sportivi di vari livelli (da quello olimpico a quello della domenica mattina) e di varie culture. Proprio per questo è un vero peccato che a rappresentare il Ticino vi siano una sola squadra e un solo atleta single. La manifestazione è bellissima e meriterebbe di più.
Sito: www.gigathlon.ch
Discovery Saturday
MTB- Patrick
Nuoto – Damiano
Inline – Andrea
Corsa – Maya
Bici – Graziana
Historic Sunday
Bici – Graziana
Nuoto – Patrick
Bici – Graziana
Inline – Damiano
MTB – Maya
Corsa – Andrea